<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Ogni bestemmia una multa: così costruirono Santa Maria del Fiore

    Ogni bestemmia una multa: così costruirono Santa Maria del Fiore GIOVANNI Boccaccio nella chiesa fiorentina di Santo Stefano di Badia teneva lezioni di letteratura commentando la Divina Commedia; sotto l'arco di San Marco a Venezia le prostitute adescavano i clienti; nel 1327 il vescovo di Firen...

    Luoghi citati: Badia, Firenze, Milano, Napoli, Venezia, Verona
  2. anteprima della pagina
    Al rogo quella donna: crede di essere lo Spirito Santo

    Al rogo quella donna: crede di essere lo Spirito Santo fatta terziaria cistercense. Tuttavia — almeno secondo i suoi discepoli che paiono essere slati, molti—.^eriiiay^una^ -.cesa assàimen6[pa[c.ì)ica e p\ticoyiroveìrsa del dirsi figìia ài Éè."Guglielma sembra aver sostenuto infatti di essere lo...

  3. anteprima della pagina
    Per l' oste disonesto dieci soldi di multa

    Per Foste disonesto dieci soldi di multa MILANO — Uno dei rari vini «milanesi» è il San Colombano, 11 rosso e il rosato: profumato intensamente e di gusto sapido il primo, fresco e odoroso di frutta il secondo. Ma se sono pochissimi 1 vini di fama prodotti nelle campagne attorno a Milano, notevo...

    Luoghi citati: Milano, San Colombano
  4. anteprima della pagina
    Nel castello di Sartirana il passato della Lomelllna

    Un centro di documentazione di arte e di stona Nel castello di Sartirana il passato della Lomelllna L'iniziativa è della Provincia di Pavia - Il maniero, progettato a metà del Quattrocento da Bartolomeo Fioravanti, che poi Io copiò per il Cremlino, ospiterà i ricordi di una terra ricca di contra...

  5. anteprima della pagina
    II gioco e la bestemmia di Francesco Argenta

    LEGISLATORI BURLONI II gioco e la bestemmia Figuravano al centro del sistema repressivo ed i colpevoli eran fatti naufragare nella vergogna I giocatori hanno diviso coi bestemmiatori le più beffarde fra le pene derisorie escogitate dai legislatori passati. Ma esiste un'intima connessione fra la ...

  6. anteprima della pagina
    ALIA ROCCA DI VERRÈS

    ITINERARI ROMANTICI ALIA ROCCA DI VERRÈS Capriolo di storia cavalleresca e valdostana che tutti hanno sentito raccontate ma che ciascuno ascolta sempre con vivo interesse e rinnovato piacere i l n a o . e , a e e i a o o o a o , e i si o e n n si e ak, o reil il e n masi o cor a isa o. to ati f...

  7. anteprima della pagina
    Alberghi d'altri tempi

    Alberghi d'altri tempi cse, Giacomo II, vescovo di Torino dal T1226 al 1231, diede una volta una lezion cina al collega Miles, vescovo di Reauvai, che fu di passaggio nella nostra città verso il 1230. Dopo aver pernottato, dice il cronista, con molta magnificenza, il prelato francese riparti al ...

  8. anteprima della pagina
    Elogio di Pavia

    Elogio di Pavia PAVIA, ,. i. Nello splendore effuso del meriggio, sotto questo cielo di Lombardia, azzurro di smalto, cosi sereno e tenero, la turrita Pavia rnt ó apparsa rossa, rossobruna, e quasi come una gemma sanguigna incastonata nel verde della piena estate, che le ridonda e spazia stermin...

  9. anteprima della pagina
    Il nostro Podestà ad Assisi col gonfalone della città

    CelebraxlOMMi francescane Il nostro Podestà ad Assisi col gonfalone della città Continuità del culto francescano sabaudo e piemontese attraverso i secoli -L'omaggio dei torinesi al venerato Santo Il prossimo quattro ottobre, fe sta ai San Francesco patrono di Italia, il gonfalone di Torino, acc...

  10. anteprima della pagina
    I marmi di Musso

    ESPLORAZIONE SULLE RIVE DEL LARIO I marmi di Musso MUSSO, ottobre. Quando 11 giovane Ingegnere seppe che desideravo visitare le cave di Musso, mi squadrò con occhio interrogativo e domandò: «Se la sente?» Io nulla risposi a questa domanda che mi sembrò un'offesa, e poiché chi tace consente, l'in...

<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>